Nail art, ricostruzione delle unghie o semplice manicure, non si contano più il numero di trend su diventati virali negli ultimi anni sui social; ma sono sempre pratiche sicure per il benessere delle nostre unghie?
Per capirne il loro impatto sulle nostre unghie facciamo un po’ di chiarezza.
Lo smalto classico
Noto per essere il più comune tra cosmetici a prova di unghia, lo smalto viene proposto in migliaia di declinazioni di colore e packaging: sostanzialmente è una formulazione appositamente studiata che comprende una parte che si fissa sull’unghia a formare una pellicola e un solvente che, permette allo smalto di rimanere liquido nella boccetta e di essere applicato facilmente, che poi evapora una volta “asciutto”.
Lo smalto semi-permanente o gel per unghie.
Per avere un effetto più duraturo, ci sono invece altri tipi di “trattamenti” a cui possiamo sottoporre le nostre unghie: lo smalto semi-permanente o il gel.
Nel primo caso si tratta sempre di uno smalto che, a differenza del precedente è realizzato con polimeri foto-indurenti, ovvero che per asciugarsi hanno bisogno di essere posti sotto una particolare lampada. Questo metodo permette di avere una “copertura” più uniforme e duratura.
Il gel unghie, invece, viene applicato in forma gelatinosa e può essere modellato per far assumere all’unghia un aspetto diverso (in associazione possono anche essere utilizzati dei supporti plastici per allungare ulteriormente l’unghia). L’asciugatura viene effettuata con delle specifiche lampade UV che consolidano la struttura del gel. Al contrario degli altri metodi, in questo caso, la rimozione è più laboriosa perché prevede l’utilizzo di specifiche frese e lime abrasive.
…e la ricostruzione delle unghie?
Proprio per le sue caratteristiche, il gel viene utilizzato anche per ricostruire effettivamente l’unghia in caso di mancanza o per allungare l’unghia naturale. Oltre che per una questione estetica, il trattamento viene consigliato anche per rinforzare le unghie fragili oppure per chi soffre di onicofagia.
Come proteggere le proprie unghie durante questi trattamenti?
Soprattutto per la ricostruzione delle unghie si raccomanda di affidarsi a professionisti esperti in onicotecnica, per garantire che tali processi vengano eseguiti correttamente e per evitare danni all’unghia naturale. Vuoi sapere di più sui rischi legati a manicure e pedicure? Ne abbiamo parlato qui: I 7 rischi della manicure