Le micosi cutanee, dette anche dermatomicosi, sono infezioni fungine che provocano chiazze sulla pelle, di solito bianche o rossastre, talvolta leggermente pruriginose e con bordi desquamati e rialzati.
I funghi responsabili delle micosi cutanee, noti anche come miceti, sono normalmente presenti sulla nostra pelle e nell’ambiente, e non causano danni grazie ai meccanismi difensivi del corpo. Tuttavia, in circostanze favorevoli, questi funghi possono diventare agenti patogeni invasivi che provocano malattia. Una di queste condizioni è l’esposizione al sole e al caldo.
In che modo l’esposizione al sole porta alla dermatomicosi?
Le malattie cutanee sono più frequenti in estate a causa dell’esposizione al sole, al calore eccessivo e all’umidità che provocano sudorazione e disidratazione. Ciò riduce le difese immunitarie e facilita la proliferazione e l’attacco dei miceti sulla cute e le strutture annesse, favorendo la diffusione delle micosi tra le persone.
Tra le dermatomicosi più comuni associate alle stagioni calde, si includono:
- il piede d’atleta (tinea pedis) – forma di micosi che si sviluppa tra le dita dei piedi; si manifesta con arrossamenti e talvolta con la formazione di vescicole.
- il fungo di mare (pitiriasi versicolor) – caratterizzato dalla comparsa di macchie cutanee iper- o ipopigmentate rese più evidenti dall’l’esposizione al sole.
- la micosi all’inguine – caratterizzata da arrossamento nelle pieghe inguinali.
Quali misure posso adottare per evitare di contrarre micosi nel periodo estivo?
Per prevenire le micosi cutanee quando si è spesso esposti al sole, è importante:
- lavarsi regolarmente, almeno una volta al giorno e dopo aver praticato lo sport;
- asciugarsi accuratamente, prestando particolarmente cura alle dita, ai piedi, alle pieghe cutanee, e gli spazi tra le dita dei piedi;
- evitare di camminare ai piedi nudi in luoghi pubblici dove spesso è umido o bagnato (ad esempio in piscina o al mare, dov’è consigliato d’indossare sempre le ciabatte);
- indossare indumenti, calze e scarpe in fibre naturali e traspiranti, durante le attività quotidiane e sportive, per tenere la pelle sempre asciutta dal sudore;
- cambiare spesso la biancheria intima e le calze;
- non utilizzare vestiti, scarpe o asciugamani di altre persone;
- evitare esposizioni solari prolungate e dirette;
- proteggersi adeguatamente dai raggi solari (ad esempio indossando cappello e occhiali da sole, e applicando quantità adeguate dicrema solare).
Se le misure precedenti non fossero efficaci e si manifestasse un’infezione fungina, sarebbe consigliabile rivolgersi a un medico e seguire attentamente le terapie prescritte per l’intero periodo raccomandato (anche se le lesioni cutanee dovessero risolversi prima), continuando a seguire le precauzioni e mantenendo un’igiene quotidiana adeguata.