Nel 2006, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito per la prima volta il concetto di “benessere sessuale”:
“Il benessere sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l’assenza di malattia o disfunzioni. Il benessere sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, consentendo esperienze piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza. Affinché il benessere sessuale sia raggiunta o mantenuta, è fondamentale rispettare, proteggere e realizzare i diritti sessuali di tutte le persone.”
Nonostante la definizione sia ormai di quasi 20 anni fa, la salute sessuale è ancora un argomento tabù in molti Paesi, compresa l'Italia, che è considerata uno dei Paesi europei meno informati su questo tema. Per questo è importante continuare a promuovere un’informazione scientifica e priva di pregiudizi.
Le iniziative di sensibilizzazione
Iniziative come la settimana del benessere sessuale, in Italia promossa dalla FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) solitamente tra fine settembre e inizio ottobre, servono proprio a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un dialogo aperto su tematiche solo apparentemente distanti tra loro come identità di genere, fertilità e metodi di educazione sessuale.
5 consigli per il tuo benessere sessuale
Adesso che sai cos’è, metti in pratica questi consigli per vivere al meglio la tua sessualità e non trascurare il tuo benessere sessuale:
- impara a conoscere la tua intimità;
- parlane apertamente con il partner;
- informati sulle patologie sessualmente trasmissibili;
- sottoponiti regolarmente a controlli ginecologici e andrologici;
- segui uno stile di vita salutare, con una dieta bilanciata e diversificata e attività fisica regolare.