Cause, sintomi e rimedi
La dermatite seborroica è una condizione dermatologica cronica caratterizzata da infiammazione e desquamazione (forfora) e prurito, che colpisce di solito il cuoio capelluto, il viso e altre aree del corpo in cui sono presenti ghiandole sebacee. Sebbene le cause che ne determinino l’insorgenza non siano ancora del tutto chiarite, sono stati identificati diversi fattori di rischio che ne favoriscono lo sviluppo:
- elevata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee presenti sul cuoio capelluto e non solo
- Alterazioni del microbioma cutaneo e presenza del fungo Malessezia furfur: naturalmente presente sul cuoio capelluto, in alcune condizioni può proliferare causando la comparsa dei sintomi della dermatite seborroica
- predisposizione genetica
- variazioni ormonali: in particolare gli androgeni svolgono un ruolo chiave nella regolazione della produzione di sebo, probabilmente per questo motivo l’insorgenza di dermatite seborroica è più presente in adolescenza, o gravidanza e menopausa dove si assiste ad una maggiore fluttuazione ormonale. Generalmente colpisce più frequentemente la popolazione maschile.
- stress e altre condizioni psicologiche possono portare all’esacerbazione dei sintomi
I sintomi
La dermatite seborroica si presenta con:
- Infiammazione cutanea arrossamento
- Desquamazione e forfora
- Prurito e irritazione delle zone colpite
- Pelle grassa e oleosa
- Nelle forme più gravi, possono portare alla formazione di croste e placche squamose, soprattutto dietro le orecchie e all’attaccatura dei capelli, che possono evolvere in lesioni cutanee
Prevenzione
Per prevenire l’insorgenza di fenomeni acuti e per evitarne il peggioramento si consiglia:
- evitare di lavarsi troppo spesso i capelli o di usare shampoo troppo aggressivi, per evitare di sbilanciare l’ecosistema cutaneo
- evitare, per quanto possibile, situazioni stressanti
- in caso di prurito evitare di grattarsi per non irritare ulteriormente la pelle
Come si cura
La cura della dermatite seborroica si basa innanzitutto sull’utilizzo di trattamenti topici, per esempio a base di antimicotici, che combattono la proliferazione di Malessezia furfur. Gli shampoo antiforfora sono invece prodotti cosmetici che possono supportare nella riduzione dei fattori predisponenti all’insorgenza della forfora.