L'onicomicosi: stili di vita da tenere d'occhio.

Unghie

L’onicomicosi: stili di vita da tenere d’occhio.

L’onicomicosi, o micosi delle unghie, è un’infezione molto comune dovuta dalla proliferazione nei tessuti cheratinizzati di funghi dermatofiti. I più colpiti sono i piedi anche se si possono osservare sulle unghie delle mani. A livello sintomatologico si presentano come cambiamenti nel colore, ispessimento, e fragilità, mentre nei casi più gravi, possono causare dolore e distacco dell’unghia stessa.  Come fare a prevenirle? Fare attenzione ai fattori di rischio!

Ci sono alcune abitudini che possono aumentare il rischio di insorgenza, attenzione a piscine, terme e spogliatoi: gli ambienti caldi e umidi, frequentati da molte persone sono le condizioni ideali per la crescita dei dermatofiti.

Un altro stile di vita che bene si sposa con la proliferazione di funghi dermatofiti è l’utilizzo prolungato di calze e scarpe: se vengono indossate per molte ore al giorno, all’interno della scarpa, si crea un “microclima” umido che impedisce la traspirazione del sudore,

A quali abitudini porre attenzione per ridurre i rischi di onicomicosi?

Ecco alcune precauzioni che possono essere adottate per prevenire l’infezione:

  • mantenere una corretta igiene quotidiana di mani e piedi (lavandoli con detergenti delicati e asciugandoli accuratamente);
  • indossare scarpe che favoriscono la traspirazione del piede (per esempio, indossando calze di cotone o lana morbida, ed evitare modelli di scarpe a punta o troppo stretti);
  • togliere le scarpe quando opportuno durante la giornata o dopo aver fatto attività fisica;
  • cambiare le calze almeno una volta al giorno;
  • evitare di camminare a piedi nudi nei luoghi pubblici (incluso piscina, spogliatoi, e palestra);
  • igienizzare gli strumenti per la cura delle unghie dopo ogni uso;
  • utilizzare solette e/o polveri assorbenti all’interno delle scarpe se si ha piedi che sudano molto;
  • usare sempre asciugamani e forbici personali, evitando di condividerli con altri;
  • far caso all’aspetto delle unghie e gli spazi tra le dita, per individuare tempestivamente eventuali segni sospetti.

Articoli correlati

Irritazione o infezione cutanea? Come distinguerle.
Pelle

Irritazione o infezione cutanea? Come distinguerle.