Trattamento delle ferite

Tagli e piccole ferite, l’ABC della pronta guarigione

Una semplice guida per prenderti cura delle ferite lievi ed evitare che si formino cicatrici.

A) Trova un posto asciutto, pulito e tranquillo

Per prima cosa, allontanati dal luogo in cui ti sei fatto male, specialmente se è presente fango, polvere o altri fattori inquinanti. Se sei a casa, spostati o fai spostare la persona interessata in bagno o vicino a un lavandino. Allontanarsi dal luogo dell’incidente aiuta a tranquillizzarsi, soprattutto nel caso in cui tu stia soccorrendo un bambino o un anziano.

B) Procurati il necessario e pulisci bene la ferita

Pulire adeguatamente la ferita è fondamentale per prevenire le infezioni e le cicatrici.

Ti serviranno:

  • un panno pulito
  • acqua corrente/potabile
  • garza sterile (NO al cotone idrofilo!)
  1. Lavati accuratamente le mani, se possibile indossa dei guanti monouso.
  2. Se è sporca, lava delicatamente la ferita sotto un getto d’acqua corrente o tamponala con il panno umido. Assicurati di rimuovere eventuali corpi estranei, come schegge, vetri e sassolini. Puoi aiutarti con una pinzetta per sopracciglia, dopo averla disinfettata.

C) Proteggi la ferita con un bendaggio

Dopo aver deterso la ferita puoi applicare una pomata ad azione idratante per prevenire la formazione di cicatrici e procedere con un semplice bendaggio, così da favorire il processo di guarigione.

Ti serviranno:

  • garza e cerotti
  • pomata

1. Lavati nuovamente le mani.

2. Quando è asciutta, stendi un sottile strato di crema con la punta delle dita, concentrandoti sui bordi.

3. Lascia asciugare per qualche minuto e procedi con l’applicazione di un cerotto specifico delle giuste dimensioni.

Memo

  • Controlla spesso la ferita per verificare che non si sia infettata
  • Ripeti la medicazione dopo la doccia e prima di andare a dormire
  • Applica la crema seguendo attentamente le istruzioni

ARTICOLI CORRELATI

Menu