Sport e salute cutanea

Micosi e sport:
in palestra può aumentare il rischio di infezioni

Benessere e sport, salute e sport, aria aperta e sport: avevi mai pensato invece alla combinazione micosi e sport? Anche se lo sport in generale ha numerosi vantaggi per il benessere della persona, può anche rappresentare un rischio per le infezioni, che possono ad esempio portare allo sviluppo di verruche e del piede d’atleta. Quali sono i fattori di rischio associati all’attività fisica?

  • La sudorazione corporea mantiene umida la pelle, condizione ideale per la proliferazione dei funghi patogeni; ecco perché le parti del corpo più colpite da virus e micosi sono piedi, ascelle e inguine.
  • I microtraumi a carico delle unghie dei piedi associati ad attività quali la corsa intensa possono favorire lo sviluppo di infezioni, perché permettono ai patogeni di penetrare in tessuti altrimenti protetti in condizioni fisiologiche.
  • I luoghi tipicamente frequentati dagli sportivi come palestre e piscine sono ambienti caldi e umidi, condizioni ideali per la proliferazione dei funghi; inoltre favoriscono il contatto con persone potenzialmente infette (basti pensare alle docce comuni e alla vicinanza negli spogliatoi).

Come prevenire allora il possibile contagio, godendosi solo il bello dello sport?

  • Lavarsi e asciugarsi accuratamente dopo l’attività sportiva, prestando particolare attenzione alle aree più a rischio come inguine, ascelle, piedi e spazio tra le dita dei piedi;
  • Indossare indumenti e calzature comode e che favoriscono la traspirazione;
  • Mai camminare a piedi nudi ma indossare sempre le ciabatte;
  • Non condividere indumenti, calzature e asciugamani.

ARTICOLI CORRELATI

Menu