I funghi responsabili delle infezioni cutanee o ungueali (cioè a carico della pelle o delle unghie) prediligono gli ambienti caldi e umidi: piscine, palestre, saune, spa, spogliatoi sono quindi ambienti in cui è molto facile contagiarsi. I funghi da piscina sono un problema molto comune per chi frequenta questi luoghi che, oltre a offrire le condizioni ideali per sopravvivenza, riproduzione e diffusione di questi microrganismi patogeni, favoriscono il contatto con persone potenzialmente contagiose: basti pensare infatti alla vicinanza fisica durante i corsi e negli spogliatoi, la vicinanza tra gli asciugamani, le scarpe ecc.
Le parti del corpo in cui si manifesta più spesso una micosi di questo tipo sono piedi e inguine, dove è favorito il ristagno dell’umidità, con sintomi quali rossore, bruciore, prurito, desquamazione della pelle, macchie rosse.
Ecco i 5 accorgimenti da adottare per prevenire le micosi
- Non camminare mai a piedi nudi in piscina e in palestra: indossare sempre le ciabatte, anche durante la doccia
- Prestare la massima attenzione all’igiene; lavarsi con cura e asciugarsi scrupolosamente dopo la doccia, anche tra le dita dei piedi e nelle pieghe della pelle
- Diminuire l’umidità dei piedi indossando scarpe traspiranti e comode ed eventualmente utilizzando il talco
- Evitare gli indumenti stretti e in tessuti sintetici, soprattutto per quanto riguarda la biancheria intima
- Mai condividere asciugamani, indumenti e calzature con altre persone
Cosa fare quando la prevenzione non basta?
In caso di infezione, l’unica cura possibile per le micosi cutanee è rappresentata dagli antimicotici, da applicare localmente o sotto forma di terapia orale. Se sospetti una micosi cutanea, chiedi consiglio al tuo medico o farmacista in merito al prodotto giusto e sulla durata del trattamento.