L’onicopsoriasi o psoriasi delle unghie è un’alterazione causata dalla psoriasi. La psoriasi determina distrofie e malformazioni delle unghie: a causa dell’infezione, queste perdono il loro aspetto sano, forte e brillante; la loro superficie subisce variazioni di colore e struttura.
Per curare la psoriasi ungueale – che può colpire le unghie dei piedi o delle mani – è fondamentale effettuare un’adeguata prevenzione, per cui è indispensabile saper riconoscere tempestivamente i sintomi del disturbo ed essere a conoscenza delle condizioni in cui esso può manifestarsi.
ONICOPSORIASI
CAUSE, SINTOMI E RIMEDI
L’onicopsoriasi o distrofia ungueale psoriasica è un’alterazione delle unghie conseguente dalla psoriasi, una malattia autoimmune causata da una risposta anomala del sistema immunitario, le cui cellule (linfociti) aggrediscono i cheratinociti e altre cellule della cute e dei suoi annessi, come peli e unghie.
La psoriasi provoca un’infiammazione cutanea non contagiosa, caratterizzata da aree di pelle arrossata, inspessita, ricoperta da squame argentee. È una malattia cronica, con fasi acute cui seguono periodi di miglioramento e a volte di completa ma temporanea guarigione, che nel tempo può colpire zone diverse. Di conseguenza, il rischio di sviluppare una psoriasi ungueale aumenta con la durata della malattia. Per questo importante intervenire tempestivamente sui sintomi con un prodotto adatto.
Le unghie attaccate da onicopsoriasi si presentano:
- spesse, friabili a causa dell’aumento di cheratina
- sollevate, se l’infiammazione si estende alla zona sotto l’unghia
- con zone scolorite tendenti al giallo/salmone
- opache, grigie o biancastre (Leuconichia)
- con linee trasversali
- deformate, nei casi gravi distrutte
La psoriasi dell’unghia non va sottovalutata: non solo per l’impatto che ha sulla qualità di vita, ma anche perché può indicare l’aumento del rischio che la malattia possa estendersi alle articolazioni portando alla psoriasi artropatica.
Aut. Min. Sal. 19/04/2023 OTC – 11/05/2023 DM – MP C 01/23