Le unghie possono essere interessate da problematiche di diversa origine e natura: l’Onicomicosi è una di queste. Si tratta di un’infezione causata da funghi ed è una delle più comuni malattie delle unghie dei piedi (può colpire anche le mani, ma ciò avviene più raramente). Come tutti i disturbi delle unghie, l’Onicomicosi altera la loro struttura: le unghie malate perdono la forza e la brillantezza originarie, l’elasticità ed il loro caratteristico colore rosato.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Onicomicosi: cos’è, come riconoscerla, come prevenirla e prodotti per Onicomicosi indicati per trattarne i sintomi e debellare la causa dell’infezione. Scopri di più sulle cause e i sintomi dei disturbi da cui le unghie possono essere affette, consultando le nostre schede dedicate all’approfondimento di queste patologie.
Cos'è l'onicomicosi
L’Onicomicosi (o micosi dell’unghia) è un’infezione dell’unghia causata da funghi dermatofiti (microscopici organismi in grado di insediarsi nei tessuti ricchi di cheratina come le unghie). In una minoranza di casi, l’infezione può essere causata da muffe e lieviti.
L’Onicomicosi è una patologia frequente, che colpisce più spesso le unghie dei piedi rispetto a quelle delle mani, causando non solo un problema estetico (l’unghia malata ha un aspetto spiacevole, si inspessisce e può cadere), ma provocando anche fastidio o dolore.
Onicomicosi: i segni dell'infezione
Quando una o più unghie vengono attaccate da un fungo generalmente diventano opache, si macchiano o cambiano colore diventando gialle, verdi o marroni. Le unghie malate, dei piedi o delle mani, crescono più spesse, la loro superficie è irregolare, si sfaldano, si spezzano o si frastagliano sempre più facilmente al peggiorare dell’infezione. Nei casi più gravi l’unghia si deforma, si solleva o cade.
Le parti dell'unghia interessate dall'onicomicosi
L’infezione si presenta inizialmente ai lati e sulla punta dell’unghia e può estendersi verso la radice, su tutta la superficie dell’unghia, facendola sollevare o cadere. L’Onicomicosi lieve non deve essere trascurata: se non tempestivamente trattata, può propagarsi da un’unghia all’altra; le unghie dei piedi malate, ad esempio, possono portare alla micosi della cute dei piedi (il cosiddetto “piede d’atleta”).
Una forma di Onicomicosi grave e più rara, spesso associata ad una pesante riduzione delle difese immunitarie, parte dalla lunula, alla base dell’unghia, per poi allargarsi progressivamente al crescere dell’unghia.
Onicomicosi: cause e fattori di rischio
La micosi dell’unghia può essere favorita da traumi alle unghie (anche lievi, ma ripetuti), fragilità delle unghie, crescita rallentata delle unghie che spesso caratterizza l’età avanzata, familiarità, diabete, riduzione delle difese immunitarie, iperidrosi (sudorazione eccessiva), malattie vascolari periferiche.
Gli ambienti caldi e umidi aumentano il rischio di Onicomicosi: il contagio avviene specialmente nei luoghi pubblici come palestre e piscine. Anche indossare a lungo scarpe strette e poco traspiranti e non cambiare quotidianamente i calzini in tessuti sintetici sono abitudini che possono favorire la proliferazione del fungo.
Onicomicosi: prodotti con cui trattare l'infezione
Una volta diagnosticata, l’Onicomicosi deve essere trattata con un farmaco antimicotico specifico, come il trattamento Trosyd® per Onicomicosi a base di Tioconazolo. I prodotti per la micosi dell’unghia agiscono sul microrganismo che causa l’infezione, finché l’unghia malata non sarà cresciuta e sostituita completamente da un’unghia sana.
Come prevenire la micosi dell'unghia
Per ridurre il rischio di contrarre una micosi dell’unghia è importante lavare spesso mani e piedi, non usare asciugamani o forbici per le unghie altrui, disinfettare gli strumenti per la manicure o la pedicure dopo ogni utilizzo, lavare gli asciugamani a 60°. Si raccomanda, inoltre, di evitare di indossare per molte ore scarpe strette e di non camminare scalzi in piscina e in ambienti pubblici caldo-umidi.