Le micosi della pelle sono infezioni causate dai funghi dermatofiti normalmente presenti sulla cute e sulle mucose. Le micosi cutanee possono interessare qualunque parte del corpo (micosi inguinale, micosi sul corpo, busto, arti…) e dovrebbero essere trattate tempestivamente con prodotti specifici per evitarne la cronicizzazione e la diffusione – in particolare nelle situazioni di immunosoppressione (come HIV, tumori, trapianti e altre terapie). Perciò, è importante saperle riconoscere e prevenire.
MICOSI DELLA PELLE
CAUSE, SINTOMI E RIMEDI
Le dermatomicosi possono presentarsi:
- con piccole macchie bianche, aree arrossate, irritate o squamose
- asintomatiche, per questo, se non vengono diagnosticate tempestivamente, possono cronicizzarsi ed estendersi al resto del corpo, oltre a rappresentare un fattore di contagio
Normalmente i funghi dermatofiti vivono sulla cute e sulle mucose senza causare infezioni, ma possono diventare patogeni quando si verificano alcuni fattori di rischio, come:
- lesioni cutanee
- cure antibiotiche
- ipersudorazione
- ustioni
- alterazioni delle difese immunitarie
- diabete mellito
- AIDS
- neoplasie
- chemioterapia
I funghi responsabili dell’insorgere di micosi sulla cute, detti miceti, vengono suddivisi in 3 principali gruppi:
- Dermatofiti: causano le più diffuse micosi cutanee superficiali
- Lieviti (Malassezia, Candida e Cryptococco neoformans): provocano infezioni da candida o il cosiddetto fungo di mare
- Muffe (Alternaria, Aspergillus e Fusarium): responsabili in genere di infezioni profonde
Dermatomicosi delle parti glabre
Questa tipologia di micosi della pelle interessa le zone cutanee senza peli.
A seconda della parte del corpo interessata, si parla di:
- Tinea corporis. È una micosi del corpo che si presenta come un anello infiammatorio moderatamente desquamante, con qualche vescicola al tronco e agli arti. Può essere associata a rossore e prurito.
- Tinea cruris. È un eritema desquamante che termina a margine netto coinvolgendo la piega inguinale (micosi dell’inguine) e la parte interna delle cosce. Le lesioni assumono un colore marrone. Provoca prurito intenso e bruciore.
- Tinea pedis. Si forma tra le dita dei piedi, in particolare tra il quarto dito e il mignolo, dove si presenta con una macerazione oppure una lacerazione della pelle. Può estendersi alla pianta, ai calcagni e distribuirsi lungo il bordo del piede. Spesso è accompagnata da eritema e vescicolazione, a volte da prurito e dolore.
Dermatomicosi pilari
Queste micosi colpiscono il cuoio capelluto. In particolare, la Tinea capitis si manifesta nell’età prepubere o in quella senile con chiazze alopeciche; i capelli cadono a causa della rottura del fusto vicino al follicolo.
Dermatomicosi da lieviti
Sono micosi superficiali che colpiscono la cute, le mucose e le unghie, determinate dal genere di Candida la cui specie più comune, Candida albicans, è normalmente presente nel cavo orale (volgarmente detto “mughetto”), nell’intestino e nella vagina. Un’altra micosi superficiale da lieviti molto frequente è la Pityriasis versicolor dovuta al lievito lipofilo Malassezia furfur, ospite saprofita della flora cutanea.
Ecco le principali norme per la prevenzione delle micosi cutanee:
- evitare il contatto con persone infette
- praticare una costante e corretta igiene del corpo
- non utilizzare indumenti e oggetti di toletta altrui
- non camminare scalzi in piscina e in ambienti pubblici caldi e umidi
- non usare indumenti stretti e realizzati con fibre artificiali, che provocano una sudorazione eccessiva, alterano il pH della pelle e inducono la macerazione dei tessuti
- non esporre ferite al contatto di oggetti che potrebbero essere contaminati dai miceti, perché la lesione cutanea favorisce la penetrazione dell’agente patogeno
- mantenere un giusto peso corporeo
La dermatomicosi è diagnosticata con l’osservazione diretta della lesione ed esaminando al microscopio o in coltura una piccola parte di materiale cutaneo, per identificare i micro-organismi che l’hanno provocata.
Una volta diagnosticata, deve essere trattata con un farmaco antimicotico specifico per uso topico, come ad esempio una crema per micosi della pelle, attiva sul micro-organismo che causa l’infezione. Se l’infezione è particolarmente grave o resistente, può essere necessario ricorrere ad una terapia sistemica per via orale.
È consigliabile associare al trattamento con farmaco anti-micosi (Trosyd® ne ha formulato uno a base di Tioconazolo), l’uso di un detergente specifico che contribuisca a creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione batterica e fungina.
Aut. Min. Sal. 19/04/2023 OTC – 11/05/2023 DM – MP C 01/23