ematoma ecchimosi edema

Pelle

Ematoma, ecchimosi ed edema: qual è la differenza?

Quando si affronta il tema degli ematomi, delle ecchimosi e degli edemi, è comune confondere i termini.

Questo accade anche perché i termini “ematoma” ed “ecchimosi” identificano entrambi delle raccolte di sangue al di fuori dei vasi sanguigni a seguito di un trauma in grado di rompere le pareti vasali, senza ledere la pelle.

Qual è la differenza tra queste condizioni?

Ematoma

L’ematoma è un fenomeno caratterizzato da una fuoriuscita di sangue al di fuori del circolo sanguigno, causata dalla rottura di un vaso sanguigno a seguito di traumi come contusioni o urti violenti. Per definizione le dimensioni di un ematoma superano generalmente i 2 centimetri di diametro.

Un’altra caratteristica tipica dell’evoluzione dell’ematoma è la variazione del colore da rosso a blu-viola a giallo-verdastro per poi scomparire entro 15 giorni.

Gli ematomi possono verificarsi a tutte le età, ma sono più comuni negli anziani, a causa della loro pelle più sottile e dei vasi sanguigni più deboli, e nei bambini, altrettanto suscettibili ai traumi a causa delle loro attività ludiche.

Quando si verifica un trauma in zone critiche come la testa, il torace o l’addome, è fondamentale far controllare da un medico la presenza di un ematoma e stabilire il trattamento adeguato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere l’ematoma e riparare il vaso sanguigno danneggiato.

Gli ematomi di lieve entità possono essere curati con l’applicazione di ghiaccio e l’uso di rimedi topici per favorire l’assorbimento del sangue.

Ecchimosi

Le ecchimosi, comunemente note come lividi, si verificano quando il sangue fuoriesce da piccoli vasi sanguigni nei tessuti circostanti, generalmente a causa di traumi di lieve entità. Le dimensioni di un’ecchimosi rientrano tra 1 e 2 centimetri, e anche in questo caso la colorazione varia nel tempo, passando da rossastra a blu-viola e infine giallo-verde.

Esistono anche altre due categorie di sanguinamenti al di fuori dei vasi simili all’ecchimosi, ma con dimensioni ancora più ridotte:

  • Petecchie: piccole macchie di colore rosso vivo, grandi come la testa di uno spillo.
  • Porpora: macchiette con dimensioni comprese tra 3 millimetri e 1 centimetro, di colore violaceo.

Mentre le ecchimosi sono principalmente causate da traumi di lieve entità, le petecchie e la porpora possono essere segnali di fragilità dei vasi sanguigni o di malattie autoimmuni.

Edema

L’edema rappresenta un fenomeno a parte. Indica il gonfiore che si verifica in una parte del corpo a causa dell’accumulo di liquidi nello spazio tra le cellule, provocato da diverse condizioni o malattie.

Sebbene possa colpire qualsiasi parte del corpo, le aree più comuni interessate dall’edema sono gli arti e le estremità, come braccia, mani, gambe, caviglie e piedi. L’edema può essere associato ad assunzione di farmaci, gravidanza o malattie che coinvolgono il cuore (insufficienza cardiaca), i reni (amiloidosi o malattie da immunocomplessi) e il fegato (cirrosi epatica).

I principali sintomi associati alla comparsa dell’edema sono:

• gonfiore del tessuto sottocutaneo, specialmente delle gambe e delle braccia

• pelle tesa e lucida

• permanenza di un avvallamento (“fossetta”) sulla pelle dopo essere stata premuta per diversi secondi.

L’edema può essere ridotto o eliminato utilizzando farmaci diuretici per rimuovere il liquido in eccesso e riducendo il consumo di sale. Tuttavia, se l’edema è associato a una malattia, è importante identificare la causa e intervenire di conseguenza.

Se oltre ai sintomi descritti si verificano difficoltà respiratorie o dolore al petto, è consigliabile consultare immediatamente un medico per verificare la presenza di un edema polmonare. Inoltre, se dolore e gonfiore alle gambe persistono dopo un lungo periodo di seduta, come durante un lungo viaggio in aereo, è consigliabile contattare un medico poiché potrebbe essere causato da un coagulo di sangue in una vena (trombosi venosa profonda).

Articoli correlati

Man brushing his hair on beige background, closeup. Alopecia problem
Pelle

Tre domande per conoscere la dermatite seborroica

Close-Up long fingernail of women on background blurred, Concept of health care of the fingernail.
Unghie

Alla scoperta della cheratina: la proteina delle unghie.

Tired sweating woman wipes her forehead with a napkin and holds cold water bottle in a park in summer hot weather
Pelle

Micosi cutanee e preparazione all’esposizione al sole: consigli utili