candidosi cutanea

Pelle

Candidosi cutanea: definizione, sintomi e trattamento

La candidosi cutanea, causata dal lievito Candida, è un’infezione comune della pelle. Nelle condizioni normali, la Candida coesiste con altri batteri e funghi senza problemi. Tuttavia, in situazioni come una diminuzione delle difese immunitarie, la Candida può proliferare e causare un’infezione cutanea. Questo tipo di infezione può colpire varie zone della pelle ma è più frequente in aree calde e umide come ascelle, inguine e pieghe cutanee, che offrono un ambiente favorevole alla crescita del fungo. Nei neonati, la candidosi cutanea è comune nell’area del pannolino, spesso umida e esposta a sostanze irritanti presenti nelle feci e nell’urina.

SINTOMI:

  • Prurito
  • Rossore e eruzioni, soprattutto nelle pieghe della pelle
  • Infezioni follicolari simili a foruncoli
  • Deformazione delle unghie a causa di infezioni visibili

CAUSE:

  • Ferite, traumi e microtraumi che compromettono la barriera protettiva della pelle, consentendo al fungo di penetrare strati cutanei normalmente protetti
  • Sudorazione eccessiva, uso di detergenti aggressivi, altre condizioni cutanee che alterano l’equilibrio della pelle
  • Assunzione di antibiotici, che squilibra la flora batterica a favore della Candida
  • Patologie come il diabete che aumentano i livelli di zucchero, nutrimento preferito dal fungo
  • Obesità, che favorisce la presenza di pieghe cutanee e alti livelli di zucchero
  • Immunodepressione dovuta a chemioterapia, AIDS o disturbi del sistema immunitario che compromettono il controllo della proliferazione micotica

TRATTAMENTO:

Il trattamento della candidosi cutanea prevede l’uso di antimicotici, sia farmacologici che naturali come l’estratto di semi di pompelmo. Poiché le ricadute sono comuni, la prevenzione è cruciale:

  • Mantenere uno stile di vita sano: ridurre zuccheri e alcool, controllare il peso, evitare lo stress che indebolisce l’immunità
  • Utilizzare prodotti non comedogeni per la cura della pelle
  • Evitare indumenti stretti e materiali sintetici che favoriscono sudorazione e umidità
  • Igiene accurata del corpo, prestare attenzione alle aree come ascelle, inguine e pieghe cutanee
  • Evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici come piscine e palestre
  • Evitare lo scambio di indumenti, calzature e asciugamani per ridurre il rischio di contagio, specialmente in individui immunodepressi.

Articoli correlati

Man brushing his hair on beige background, closeup. Alopecia problem
Pelle

Tre domande per conoscere la dermatite seborroica

Close-Up long fingernail of women on background blurred, Concept of health care of the fingernail.
Unghie

Alla scoperta della cheratina: la proteina delle unghie.

Tired sweating woman wipes her forehead with a napkin and holds cold water bottle in a park in summer hot weather
Pelle

Micosi cutanee e preparazione all’esposizione al sole: consigli utili