Malattie della pelle

Micosi inguinale, cause e cura

I sintomi della micosi della pelle sono vari e dipendono dalla zona colpita; comprendono secchezza e desquamazione cutanea, rash cutaneo, prurito, vesciche, macchie rossastre. Le cause delle micosi della pelle sono varie: principalmente il contagio da micosi della pelle è dovuto al contatto diretto con altri individui (o animali, per alcuni tipi di micosi). La micosi è un problema abbastanza diffuso, comune soprattutto nelle regioni calde e umide dove i funghi crescono e si diffondono più facilmente. I fattori di rischio più importanti sono la frequentazione di palestre, saune, piscine; l’abitudine di indossare indumenti stretti e in materiali sintetici; la condivisione di indumenti e calzature con altre persone; diabete e obesità.

In particolare, la micosi inguinale interessa la cute dell’inguine e colpisce prevalentemente gli uomini adulti. Spesso è un’infezione secondaria che deriva dalla diffusione del fungo a partire dalla micosi al piede, anche nota come piede d’atleta. Si manifesta con grandi macchie rosse, in rilievo, tondeggianti e con bordi irregolari, che possono diffondersi fino a interessare anche le cosce, il ventre e le natiche. Le zone colpite sono in genere molto pruriginose.

La cura delle micosi della pelle in generale e anche di quella inguinale si basa principalmente su trattamenti topici antimicotici. Chi è soggetto a micosi, per evitare recidive dovrebbe inoltre indossare capi d’abbigliamento in fibre naturali traspiranti e non troppo stretti, prestare massima attenzione all’igiene soprattutto in caso di frequentazione di ambienti come palestre e piscine e lavare i propri capi e asciugamani con additivi specifici per la rimozione di microrganismi. Dato che il fungo predilige le zone caldo-umide del corpo, può essere utile perdere peso per evitare la proliferazione tra le pieghe della pelle.

ARTICOLI CORRELATI

Menu