Malattie della pelle

Candidosi cutanea, cos’é e come curarla

La candidosi cutanea è un’infezione dovuta a un lievito, la Candida. In condizioni fisiologiche, la Candida vive in equilibrio insieme agli altri batteri e funghi senza arrecare alcun danno. In alcune condizioni però, come nel caso del calo delle difese immunitarie, il lievito può proliferare eccessivamente, e la candida della pellepuò manifestarsi come un’infezione. L’infezione può interessare qualsiasi area cutanea, ma è più frequente nelle zone calde e umide (condizioni particolarmente favorevoli al fungo) come ascelle, inguine e pieghe cutanee. La candidosi cutanea è anche tipica nei neonati: si manifesta nell’area del pannolino che rimane sempre umida e che è sottoposta all’aggressione delle sostanze irritanti contenute nell’urina e nelle feci.

I sintomi della candida cutanea sono:

  • Prurito
  • Rossore e rash, soprattutto tra le pieghe della pelle
  • Infezione dei follicoli piliferi simili a foruncoli
  • Infezione visibile delle unghie e loro deformazione

Perché viene la candida?

  • Ferite, traumi e microtraumi perché rompono la barriera cutanea di protezione, permettendo la penetrazione del fungo in strati dermici normalmente non esposti
  • Eccessiva sudorazione, utilizzo di detergenti e solventi aggressivi e presenza di altre malattie della pelle, perché alterano l’equilibrio cutaneo
  • Trattamento con antibiotici, perché abbattono la flora batterica sbilanciando l’equilibrio a favore di quella fungina
  • Diabete, perché associato a livelli elevati di zucchero nel sangue, che rappresenta il nutrimento del fungo
  • Obesità, perché le persone obese, oltre ad avere elevati livelli di zucchero nel sangue, presentano anche molte pieghe cutanee
  • Immunodepressione dovuta a chemioterapia, AIDS o malattie del sistema immunitario, perché il sistema immunitario mantiene sotto controllo la proliferazione di ogni microrganismo della flora cutanea

Il trattamento della candida

I rimedi per la candida sono sostanzialmente i prodotti antimicotici, siano essi farmacologici o naturali (come l’estratto di semi di pompelmo). Essendo un’infezione molto soggetta a recidive, la prevenzione della candida riveste un ruolo fondamentale nella sua cura:

  • Mantenere uno stile di vita sano: limitare l’assunzione di zuccheri e di alcool, mantenere sotto controllo il peso, evitare lo stress che può indebolire il sistema immunitario
  • Utilizzare prodotti non comedogeni per la cura della pelle
  • Limitare la sudorazione e l‘umidità corporea evitando indumenti stretti e sintetici e calzature strette e non traspiranti
  • Prestare molta attenzione all’igiene del corpo, lavandosi e asciugando con cura ogni sua parte, soprattutto ascelle, inguine e pieghe cutanee
  • Non camminare a piedi nudi in luoghi pubblici, soprattutto piscine, palestre, spogliatoi, spa
  • Non scambiare indumenti, calzature e asciugamani con altre persone: il contatto diretto con persone infette o mediato dagli indumenti non è necessariamente contagioso, ma è rischioso nel caso in cui anche l’altra persona sia debole o abbia il sistema immunitario compromesso

ARTICOLI CORRELATI

Menu