Le verruche sulle mani sono piccole escrescenze, generalmente indolori e nella maggior parte dei casi non pericolose. Spesso scompaiono da sole, nell’arco di due anni al massimo, ma possono recidivare.
Le verruche sono causate da un’infezione da papilloma virus umano (HPV). Esistono circa 180 tipi diversi di papilloma virus, ma non tutti provocano la comparsa di verruche. L’infezione si trasmette per contatto da persona a persona, e può diffondersi dalle mani ad altre parti del corpo. Alcune persone sono più predisposte a contrarre l’infezione: ad esempio, bambini e adolescenti, chi ha l’abitudine di mordersi le unghie o strapparsi le pellicine, persone con un sistema immunitario debole.
Di solito le verruche sulle mani sono protuberanze piccole, tonde o ovali e con una superficie ruvida. La loro colorazione potrebbe essere più chiara o più scura rispetto alla pelle circostante; in genere sono giallo-grigiastre. In alcuni casi possono essere subungueali o periungueali.
Non bisogna MAI tentare di rimuovere la verruca bruciandola, tagliandola, strappandola. Esistono farmaci da banco che possono rimuovere le verruche: basta chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista.
L’unica maniera per prevenire le verruche sulle mani è evitare il contatto diretto con persone affette da verruche; se dovesse capitare, lavarsi accuratamente le mani immediatamente dopo il contatto.