Cura delle mani

Le micosi delle unghie delle mani

La micosi alle unghie delle mani, o onicomicosi, è un’infezione causata da un fungo intorno o al di sotto dell’unghia. Spesso si diffonde a partire da una micosi dei piedi, perché chi ne è affetto sente un fastidioso prurito e tende a grattarsi per provare sollievo. La micosi ungueale inoltre è conseguente all’esposizione al fungo in ambienti caldo-umidi che favoriscono la sua proliferazione e diffusione, come palestre, piscine e spa. Anche chi presenta dei traumi alle unghie è più a rischio per questo tipo di infezione, in quanto il fungo può facilmente penetrare al di sotto delle unghie.

L’onicomicosi può colpire chiunque e a ogni età, ma è più frequente al di sopra dei 60 anni, negli uomini, e in chi soffre di diabete e disturbi a carico del sistema immunitario. Spesso l’infezione è asintomatica e provoca dolore solo quando viene trascurata, diventando quindi particolarmente grave.

I sintomi di una micosi in corso sono:

  • Macchie bianche o gialle: spesso sono il primo sintomo e rappresentano un vero e proprio “campanello d’allarme” a cui porre attenzione;
  • Unghie fragili, opache, con i bordi sgretolati e la superficie irregolare;
  • Cambiamenti nel colore e nella forma delle unghie;
  • Unghie ispessite;
  • Distacco parziale o totale delle unghie (onicolisi).

Cosa fare quindi in caso di comparsa di macchie sulle unghie? Quali sono i rimedi per la micosi alle unghie delle mani? Questo genere di infezioni deve essere trattato con un antimicotico topico e/o orale. Nel caso della terapia topica, il trattamento in genere richiede almeno 2-3 mesi. Nei casi più gravi può essere necessaria l’asportazione dell’unghia e in tal caso la completa guarigione può richiedere fino a un anno, il tempo cioè che una nuova unghia sana prenda il posto di quella rimossa.

E per quanto riguarda la prevenzione?

  • Utilizzare sempre strumenti puliti per l’igiene e la pulizia di mani e unghie, da non condividere con altri;
  • Mantenere le mani pulite e il più possibile asciutte;
  • Tenere le unghie corte, per evitare che si accumuli dello sporco al di sotto, tagliandone la punta con tagli trasversali;
  • Evitare di condividere gli asciugamani con persone infette.

ARTICOLI CORRELATI

Menu