Cura delle mani

Le 7 regole d’oro per la cura delle mani

Le mani sono un nostro importante biglietto da visita e soprattutto uno strumento quotidiano fondamentale di interazione e di lavoro: le nostre mani sono sempre esposte e in bella vista, quindi la cura delle mani è importante per mantenerle in salute, perché abbiano un aspetto gradevole e per proteggerle dall’aggressione degli agenti esterni. Trascurare il loro benessere ha risvolti sia estetici che funzionali, come nel caso ad esempio di mani screpolate, arrossate, mani con unghie sfaldate.

Le 7 regole d’oro per la cura delle mani

  1. Lavare spesso le mani: l’igiene delle mani è indispensabile per la salute propria e degli altri, perché previene la diffusione di numerose infezioni. Le mani vanno quindi lavate sfregandole per almeno 20 secondi, includendo dorso, palmo, polso, lo spazio tra un dito e l’altro e anche lo spazio libero al di sotto delle unghie, nel caso di unghie lunghe. Al termine del lavaggio è importante asciugare bene le mani, per mantenerle morbide.
  2. Utilizzare sempre detergenti di qualità e non aggressivi, sia per la pulizia delle mani che delle unghie.
  3. Tenere le unghie corte, per evitare che sporco e germi si accumulino al di sotto. Le unghie vanno tagliate con strumenti idonei, puliti o sterilizzati (soprattutto nel caso di strumenti condivisi con altre persone) e con tagli trasversali.
  4. Non mangiarsi le unghie e non strappare le pellicine, che devono essere invece tagliate con un apposito strumento pulito, per limitare il rischio di infezioni. Non rimuovere le cuticole, che svolgono un’azione protettiva nei confronti delle infezioni.
  5. Mantenere le mani idratate: utilizzare creme specifiche, delicate, preferibilmente a base di burri e olii vegetali come il burro di karité, l’olio di mandorle, l’olio di cocco ecc. distribuendole anche su unghie e cuticole. Se le mani non sono ben idratate possono screpolarsi ed essere soggette a ragadi, cioè taglietti di piccole dimensioni ma spesso dolorosi e potenziali veicoli di infezioni. Come curare le ragadi? Oltre a ripristinare una corretta idratazione della pelle, potrebbe essere necessario l’utilizzo di prodotti cortisonici o di antibiotici topici, a discrezione del medico.
  6. Proteggere mani e unghie da fattori ambientali esterni, indossando guanti d’inverno e applicando una crema con fattore di protezione solare durante la bella stagione.
  7. In caso di macchie della pelle dovute al naturale processo di invecchiamento della cute, utilizzare trattamenti cosmetici dedicati quali i trattamenti esfolianti.

ARTICOLI CORRELATI

Menu