Cura dei piedi

Le verruche plantari: dallo stadio iniziale al trattamento

Le verruche plantari sono piccoli ispessimenti cutanei che si manifestano a seguito di un’infezione da papilloma virus umano (HPV). Il virus non è particolarmente contagioso: il contagio diretto, per contatto con persone già infette, è difficile. Il virus però può penetrare nella pelle attraverso piccoli tagli e lesioni, soprattutto quando si frequentano ambienti a rischio come piscine, saune e palestre. Inoltre, il contagio è più probabile quando il sistema immunitario è già debole per condizioni preesistenti, come nel caso di alcune malattie. Le verruche ai piedisi presentano soprattutto sulla pianta del piede, quindi come verruche sotto i piedi, anche se possono interessare altre zone, come lo spazio tra le dita dei piedi. Le verruche plantari interessano principalmente bambini, adolescenti e anziani.

Le verruche plantari allo stadio iniziale si presentano come piccole escrescenze dello stesso colore della pelle circostante; progressivamente, possono assumere una colorazione giallo-grigiastra e aumentare di diametro, oltre che diventare ruvide, ricordando l’aspetto dei calli. Possono inoltre comparire dei puntini scuri, in corrispondenza di piccoli coaguli nei capillari.

Le verruche al piede possono essere:

  • Semplici: verruche singole che possono, nel tempo, dare origine a ulteriori piccole verruche nelle immediate vicinanze;
  • A mosaico: si presentano come gruppi di piccole verruche;
  • Periungueali: interessano l’area immediatamente circostante alle unghie.

Rispetto ad altri tipi di verruche, che possono manifestarsi in altre parti del corpo, le verruche plantari possono essere associate a particolare disagio perché possono rendere doloroso camminare o anche solo stare in piedi. Ciò ha un impatto importante sulla qualità della vita. Il dolore causato dalle verruche ha come conseguenza l’assunzione di movimenti innaturali per rendere meno dolorosa la camminata. Questo processo può quindi determinare, a lungo termine, problemi posturali e articolari.

Anche se le verruche nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente senza interventi esterni, molti pazienti si rivolgono al proprio medico per il trattamento delle verruche plantari, per alleviare il fastidio e velocizzare il processo di guarigione. Tali trattamenti spesso si basano sull’utilizzo di prodotti specifici da applicare a livello topico.

È necessario rivolgersi al proprio medico anche in caso di sanguinamento, cambiamenti nell’aspetto della verruca, resistenza al trattamento, comparsa di ulteriori verruche. Nel caso di verruche plantari nei bambini, meglio chiedere consiglio al medico o al farmacista sui trattamenti più adatti.

ARTICOLI CORRELATI

Menu