È vero che aspetto delle unghie e salute della persona vanno di pari di passo? Sì, è davvero così: le nostre unghie sono una finestra sul nostro benessere generale. Le unghie sane sono lisce, forti e senza macchie o alterazioni della colorazione. Col progredire dell’età possono subentrare alcune variazioni fisiologiche come la formazione di creste, dalla cuticola fino alla punta delle unghie. Altre alterazioni temporanee, come la presenza di macchie o strisce biancastre, sono conseguenze di traumi e microtraumi: in questi casi macchie e strisce “si spostano” con la crescita dell’unghia fino a essere tagliate via.
I “campanelli d’allarme” sono i cambiamenti nel processo di crescita e nella colorazione delle unghie. Ad esempio, in caso di febbre alta o patologie serie che indeboliscono il corpo, la crescita delle unghie può arrestarsi per un po’ di tempo, finché il fisico non recupera le energie.
Unghie fragili, ingiallite o rossastre, con macchie, puntini e strisce possono indicare la presenza di varie patologie. Queste alterazioni possono essere dovute a una micosi, condizione non grave e facilmente trattabile con prodotti topici. Queste manifestazioni possono essere dovute anche a patologie più serie come melanoma, insufficienza epatica e problemi renali o respiratori.
La presenza di unghie rotte o con fossette e dentellature può essere indicativa di molte patologie cutanee; tra le più comuni, la psoriasi e alcune dermatosi infiammatorie come la dermatite e il Lichen planus.
Esistono decine di malattie, anche gravi, accompagnate da alterazioni ungueali apparentemente inspiegabili: è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico per individuarne la causa e intervenire con una terapia adeguata.