La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica prevalentemente di origine genetica ma influenzata anche da fattori ambientali. Quando interessa le unghie, si parla di psoriasi delle unghie: la maggior parte dei pazienti con psoriasi manifesta alterazioni a carico delle unghie, anche se spesso queste appaiono 10 anni dopo le prime manifestazioni cutanee. Questo rende facile la diagnosi, anche se in una minoranza dei pazienti la psoriasi non ha altre manifestazioni cutanee e interessa solamente le unghie e può essere facilmente confusa con l’onicomicosi e Lichen planus (dermatosi infiammatoria cronica).
La psoriasi delle unghie colpisce più spesso le unghie delle mani rispetto a quelle dei piedi, e si manifesta con:
- Onicolisi, cioè il distacco dell’unghia dal letto ungueale
- Marcata ipercheratosi delle unghie, cioè ispessimento delle unghie
- Fossette sulla superficie delle unghie, in ordine sparso o su linee trasversali o longitudinali
- Unghie fragili, opache o con leuconichia (macchie o strisce biancastre)
- Macchie gialle o color salmone
La psoriasi delle unghie colpisce indistintamente uomini e donne e può manifestarsi anche nei bambini. Nei casi più gravi la psoriasi ungueale è associata all’artrite psoriasica, cioè l’estensione dell’infiammazione anche alle articolazioni tra cui spesso quelle interfalangee, con un importante impatto negativo sulla qualità della vita e sulle attività quotidiane, sportive e professionali.
Avendo una causa genetica non è possibile prevenirla anche se fumo, obesità e alcol sono associati ad un maggior rischio di sviluppo di questa patologia. È inoltre importante prevenire traumi e microtraumi e prestare la massima attenzione durante la manicure e le quotidiane operazioni di pulizia delle unghie. La cura della psoriasi delle unghie richiede tempo perché possa dare miglioramenti apprezzabili, fino a 3-6 mesi di trattamento. Dato il carattere cronico e recidivante della psoriasi delle unghie non è comunque possibile ottenere una guarigione definitiva.
Esistono numerose opzioni terapeutiche da selezionare in base alla tipologia della lesione e della sua estensione, anche se solitamente la terapia di prima scelta è il trattamento topico anti-psoriasi. Solo in caso di risposta non-sufficiente o assente, il medico valuterà una terapia orale, solitamente a base di dimetilfumarato, metotrexato e ciclosporina.