Benessere delle unghie

L’onicomicosi e i farmaci per curarla

L’onicomicosi è un’infezione dell’unghia da parte di funghi che può interessare le unghie di mani e più frequentemente dei piedi (dal greco onyx, unghia e mykes, fungo).

Oltre ad avere un impatto estetico, l’onicomicosi può risultare dolorosa (soprattutto quando è molto estesa), andando ad incidere sulla qualità della vita di chi ne è soggetto. Quando trascurata, può dare luogo a infezioni e patologie diventando un serio problema di salute.

Come si manifesta l’onicomicosi?

Il sintomo più frequente è il cambio di colorazione dell’unghia: in genere il colore vira dal bianco al giallino, ma possono comparire anche macchie marroni o nere. Solitamente l’unghia si inspessisce (a causa dell’ipercheratosi subunguale, cioè un’eccessiva riproduzione di cellule cutanee al di sotto dell’unghia), appare deformata, più fragile, e tende a spezzarsi o a sgretolarsi fino, nei casi più gravi, a cadere. L’infezione può colpire inizialmente una sola unghia, ma se non trattata con un trattamento specifico può estendersi alle unghie vicine o interessare addirittura altre parti del corpo, causando ulteriori problemi cutanei.

Quali sono le cause dell’onicomicosi?

Anche se i funghi alle unghie possono essere lieviti o muffe, più frequentemente si tratta di dermatofiti, cioè funghi presenti sulla pelle che normalmente rimangono in equilibrio con la flora cutanea, ma che in particolari condizioni possono riprodursi in maniera incontrollata dando luogo alle manifestazioni tipiche della malattia. Tali condizioni corrispondono a cali delle difese immunitarie e l’instaurarsi di un ambiente cado-umido che favorisce la riproduzione dei funghi.

Sono stati identificati quindi dei fattori di rischio che possono aumentare la probabilità che l’infezione si manifesti:

  • età, per il calo fisiologico delle difese immunitarie
  • pratica di sport, a causa della maggior sudorazione e dell’utilizzo prolungato di calzature e calzini sintetici associati alla pratica sportiva
  • frequentazione di palestre e piscine, perché sono ambienti umidi che si possono frequentare da scalzi, dove quindi è favorita la trasmissione dell’infezione
  • diabete, che predispone al contagio

I più comuni farmaci per le micosi delle unghie sono trattamenti topici a base di tioconazolo; questo principio attivo agisce sui sintomi dell’infezione tra cui il dolore e migliora l’aspetto generale dell’unghia. In genere questo tipo di antimicotico per unghie si presenta sotto forma di crema o liquido da distribuire con un apposito pennello sull’area infetta. In alternativa, i farmaci per l’onicomicosi possono essere anche orali. In entrambi i casi la terapia è può richiedere da qualche settimana a un anno e talvolta può non essere risolutiva. È importante attenersi alla prescrizione medica e per tutto il periodo consigliato anche quando il problema sembra apparentemente risolto, per evitare le recidive.

ARTICOLI CORRELATI

Menu