Benessere delle unghie

L’onicogrifosi

L’onicogrifosi, conosciuta anche come unghia ad artiglio, è una malattia dei piedi che si manifesta principalmente come un ispessimento delle unghie dei piedi associata a ipercheratosi (cioè un’eccessiva riproduzione di cellule cutanee al di sotto dell’unghia) e a una curvatura anomala, per cui l’unghia ad esempio anziché crescere verso l’alto cresce di lato. Chi presenta onicogrifosi spesso avverte dolore all’alluce vicino all’unghia o dolore all’unghia dell’alluce (o del dito colpito), con conseguente difficoltà a camminare o anche solo ad infilarsi le scarpe. L’onicogrifosi quindi non è un’infezione dell’unghia dell’alluce ma è una distrofia difficile da diagnosticare, perché la sua prima manifestazione è l’ipertrofia dell’unghia, cioè il suo ispessimento, ed è comune con altri disturbi e altre patologie a carico delle unghie.

L’onicogrifosi colpisce prevalentemente l’alluce. Essendo associata a scarsa igiene e negligenza nella propria cura, spesso si manifesta nei senzatetto e in chi soffre di demenza; in generale interessa più spesso gli anziani. A differenza di altre onicodistrofie, che possono essere curate e risolte con trattamenti specifici, l’onicogrifosi si risolve in maniera definitiva solo con l’asportazione delle unghie colpite.

ARTICOLI CORRELATI

Menu