Benessere delle unghie

La leuconichia: significato, cause e cura

La leuconichia è la presenza di macchie o striature biancastre, irregolari, sulle unghie di mani o piedi. Nello specifico, quando sono presenti striature biancastre si parla di leuconichia striata. La presenza di segni bianchi sulle unghie è dovuta a una eccessiva cheratinizzazione della matrice ungueale. È un problema comune e che può colpire chiunque e in qualsiasi fascia d’età.

Nella maggior parte dei casi, le cause della leuconichia sono problemi comuni come traumi e microtraumi dovuti, ad esempio, a manicure e pedicure eseguite in modo errato. In questi casi le striature sono più frequenti al centro dell’unghia, rispetto ai bordi. Quando il trauma è particolarmente serio, la leuconichia può portare progressivamente alla perdita dell’unghia, o onicolisi.   Un’altra causa comune di leuconichia striata è l’onicomicosi, cioè l’infezione dell’unghia da parte di un fungo. In questi casi le striature bianche sono longitudinali. Altre patologie cutanee caratterizzate dalla presenza di macchie e strisce biancastre sono psoriasi ed eczema.

In rari casi, la leuconichia a strisce longitudinali è spia di patologie ereditarie, come la malattia di Hailey- Hailey (conosciuta anche come pemfigo cronico familiare benigno) e la malattia di Darier.

Il trattamento della leuconichia dipende dalle cause all’origine della sua comparsa. Ad esempio, in caso di infezione fungina, la leuconichia può essere trattata con un trattamento antimicotico topico. È necessario confrontarsi con il proprio medico per individuare una diagnosi corretta e determinare di conseguenza il trattamento più indicato.

ARTICOLI CORRELATI

Menu