Benessere delle unghie

I cambiamenti di colore

Per vari motivi, le unghie possono perdere la loro colorazione rosata. Come e perché cambiano di colore e come riportarle al loro stato di benessere?

Unghie nere

Le unghie nere o con macchie scure sono dovute alla formazione di un ematoma subungueale, cioè la presenza di sangue e coaguli al di sotto dell’unghia in seguito a un trauma (caduta di oggetti pesanti sui piedi, una martellata involontaria o un taglio inappropriato delle unghie). Un’altra causa delle unghie nere è l’onicomicosi, cioè un’infezione fungina che può provocare la rottura dei vasi dell’epidermide al di sotto dell’unghia.

Il sintomo più evidente, oltre al colore scuro, è la presenza di dolore che può essere dovuto allo stesso trauma ma anche alla pressione esercitata dall’accumulo di sangue. A seconda della zona colpita, il dolore può essere particolarmente debilitante, come il dolore sotto l’unghia dell’alluce che rende difficile perfino camminare.

Nella maggior parte dei casi il problema si risolve spontaneamente, con il lento riassorbimento dell’ematoma (anche quando ormai il dolore è passato) e con la ricrescita dell’unghia nuova. Il trattamento delle unghie nere in genere si limita quindi al trattamento del dolore con ghiaccio (non applicato direttamente ma avvolto da tessuto), riposo, mantenendo l’arto interessato sopraelevato per ridurre la pressione e con eventuali farmaci da banco. Se il problema è dovuto all’onicomicosi, sarà necessario trattare l’area con un antimicotico per unghie e utilizzare un detergente specifico. In alcuni casi è però necessario far valutare il problema da un medico: quando l’emorragia non si arresta, quando il dolore è estremamente intenso e quando la base dell’unghia o il letto ungueale sono danneggiati.

Unghie gialle

L’ingiallimento delle unghie, o xantonichia, è un sintomo dovuto a diverse ragioni: in alcuni casi si tratta di cause banali e facilmente risolvibili, in altri invece di vere e proprie patologie, anche gravi. 

La causa più comune delle unghie ingiallite è l’utilizzo di prodotti per manicure e pedicure di scarsa qualità: le sostanze irritanti e aggressive in essi contenute erodono l’unghia, la indeboliscono e conferiscono questa colorazione. Le unghie, quindi, oltre a diventare gialle risultano più fragili e tendono a sfaldarsi e a spezzarsi facilmente.

Spesso le unghie diventano gialle a causa di una dieta povera di vitamine e sali minerali o come effetto collaterale di alcuni farmaci.

Anche per le unghie ingiallite una possibile causa è la micosi, un’infezione da parte di un fungo. La micosi spesso interessa l’alluce, perché più soggetto a microtraumi ripetuti che possono favorire l’infezione.

Unghie dei piedi gialle e spesse sono una manifestazione tipica della sindrome delle unghie gialle, associata a problemi respiratori e linfedema (accumulo di liquidi nei vasi linfatici). Altre patologie che possono determinare l’ingiallimento delle unghie sono diabete e alterazioni del sistema immunitario, come nel caso dell’AIDS.

Quando le unghie gialle sono dovute ad abitudini scorrette, come manicure e pedicure non adeguate o dieta sbilanciata, è sufficiente correggere questi comportamenti e utilizzare un trattamento sintomatico per eliminare in breve tempo il problema. Se invece questo sintomo è una manifestazione di infezioni o patologie, bisognerà rivolgersi al medico per trovare la cura più adatta: ad esempio, il medico potrebbe suggerire l’utilizzo di un trattamento antimicotico nei casi in cui le unghie gialle siano da attribuire a un’infezione fungina.

ARTICOLI CORRELATI

Menu